L'onomastico di San Tiziano viene celebrato in diverse date a seconda del santo di riferimento. I due santi Tiziano più noti sono:
San Tiziano di Oderzo: Vescovo di Oderzo, celebrato il 16 gennaio. Fu vescovo nel VII secolo e patrono di Ceneda (oggi Vittorio Veneto).
San Tiziano di Brescia: Vescovo di Brescia, celebrato il 3 marzo. Fu vescovo nel V secolo e difensore della fede contro l'eresia ariana.
Origine e Significato del Nome Tiziano:
Il nome Tiziano deriva dal cognomen romano "Titianus", a sua volta legato al nome "Titus" (Tito). L'etimologia è incerta, ma potrebbe essere collegata a termini che indicano "onore" o "difesa". Un'altra interpretazione lo lega al termine "Titio", con riferimento al titano, una figura della mitologia greca.
Diffusione del Nome:
Il nome Tiziano è diffuso soprattutto in Italia, in particolare nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia, regioni legate alla figura di San Tiziano di Oderzo.
Varianti del Nome:
Curiosità:
Il nome Tiziano è legato anche al celebre pittore veneziano Tiziano Vecellio, uno dei maestri del Rinascimento italiano.